Gandellino
                                                così veniva descritto in una pubblicazione degli anni 900 “conca ridente tra invitte e auguste cime dove il Serio pare si plachi nel suo andamento alpino”.
Con i suoi nuclei più importanti Gandellino centro e Gromo San Marino è effettivamente un paese ridente dove, l’ambiente conservato dalla popolazione con senso di ammirazione e rispetto testimonia la sua storia.

Due bellissime chiese: una del 400 con al suo interno una scultura rappresentante Cristo Risorto del Bussolo, un’altra del 900 costruita con porfido quarzifero lavorato a mano sono il simbolo del paese.
La chiesa del 900 conserva nella vecchia sagrestia quadri del Carpinoni e la statua della Madonna del Carmelo di scuola fantoniana.

A Gandellino troviamo anche tracce di presenze umane pre cristiane, risalenti ad un periodo compreso fra il III e il I millennio A.C.N. nello spiazzo della “martisola” in Valle Sedornia dove luci ed ombre, voci e silenzi si mischiano, troviamo il “masso Altare, che si afferma essere stato utilizzato come altare destinato a culti sacrificali.

Il territorio offre quindi ambiente, cultura, ma anche cittadini che pur nel rispetto e ricordo del passato vivono il paese favorendone i mutamenti e il progresso facendo si che i momenti di riflessione, le esperienze per chi viene da noi diventino indimenticabili.

Il sindaco Flora Fiorina